Alla scoperta delle 7 statue del Gallo Nero nel Chianti

Segui l'itinerario per trovare tutte le statue del Gallo nero, simbolo del Chianti

OUTDOOR / VINO

Visit Chianti © Giorgio Magini Fotografo

l Gallo nero è l’emblema del Chianti in tutto il mondo.

Simbolo della Lega del Chianti nel Medioevo, è legata a questa figura la leggenda che stabilì il confine tra Chianti fiorentino e senese nel territorio di Castellina in Chianti.

Presente nell’Allegoria del Chianti dipinta da Vasari nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, il Gallo Nero è stato scelto nel 1924 come simbolo del Consorzio Chianti Classico ed un gallo campeggia anche al centro del logo dell’Ambito Turistico.

Il forte legame con questa terra spiega perchè ciascuno dei 7 comuni del Chianti ospiti oggi una statua in vetroresina del Gallo Nero.

Le opere sono state posizionate nel 2016 dal Consorzio Chianti Classico, in occasione del 300^ anniversario della delimitazione dei confini del distretto vitivinicolo da parte del Granduca di Toscana Cosimo III

Scattarsi una foto con una di loro sullo sfondo è ormai un’abitudine per molti turisti.

Non tutti conoscono però l’esatta ubicazione di tutte le statue. Alcune statue infatti sono ben visibili all’interno dei borghi mentre altre devono essere cercate con più attenzione.

07-VisitChianti-Castellina-in-Chianti-shutterstock_1523711018-1978x1426

Seguite l'itinerario delle 7 statue del Gallo Nero nel Chianti

  • Il Gallo Nero a San Casciano in Val di Pesa
    La statua accoglie i visitatori ai piedi delle antiche mura del borgo, che guardano in direzione dei giardini pubblici in Piazza della Repubblica.
  • Il Gallo Nero a Barberino Tavarnelle
    Si staglia lungo la strada provinciale 101, nel grande spiazzo di prato che si trova ai piedi del borgo di San Donato in Poggio, uno dei borghi più belli d’Italia.
  • Il Gallo Nero a Greve in Chianti
    Impossibile non notarlo per chi arriva lungo la strada Chiantigiana che da Greve porta a Radda in Chianti. Il Gallo Nero campeggia nello spiazzo del Belvedere che guarda alla Conca d’oro del Chianti, accanto al borgo di Panzano.
  • Il Gallo Nero a Castellina in Chianti
    Posizionato subito fuori le mura, è posto nel belvedere tra la via Chiantigiana e la SP di Castagnoli, proprio all’inizio del paese.
  • Il Gallo Nero a Radda in Chianti
    Affacciato sulla vallata, lungo via XX Settembre, fa bella mostra di sé nell’apposito belvedere, che costeggia le mura di Radda.
  • Il Gallo Nero a Gaiole in Chianti
    E’ posizionato al bivio tra la SP 408 e la SR 429, a pochi chilometri dal borgo di Gaiole, all’incrocio con l’azienda di Badia a Coltibuono
  • Il Gallo Nero a Castelnuovo Berardenga
    Accoglie i visitatori che arrivano da Gaiole lungo la strada SP 484, subito fuori il borgo di Castelnuovo Berardenga.

L’itinerario alla scoperta dei 7 Galli Neri può essere percorso interamente in auto in una giornata.

Noi però vi consigliamo di percorrerlo in più giorni, approfittando così per godere in ogni tappa delle bellezze dei comuni del Chianti.

Altri articoli

Lasciati ispirare dalle leggende, dalle storie, dalle mille eccellenze di questa terra       nel cuore verde della Toscana.

Scopri il Chianti,
naturalmente unico!

Al centro della storia tra Firenze e Siena, la campagna e i borghi del Chianti son ricchi di suggestioni e angoli da scoprire.

Scopri tutti i contenuti su

visittuscany logo
Scorri verso l'alto